Per una merenda leggera dopo i pranzi delle feste e in attesa del cenone: ancora zucca !! Dopo la focaccia salata e i muffin di Halloween ecco un'altra ricetta per utilizzare questo ortaggio di stagione. Mi "sbizzarrisco" perchè il mio bambino ne è ghiotto ed è un ottimo modo per fargli mangiare la verdura!! Questa ricetta l'ho trovata su veganblog (www.veganblog.com; sempre fonte di ispirazione) io ho cambiato la farina e aggiunto le mandorle. Con l'occasione buon 2014 a tutti e grazie per visitare il blog e i vostri contributi:-)) Ingredienti
300 gr. di
polpa di zucca cotta al vapore
375 gr. di farina integrale
250 gr. di zucchero di canna
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale fine
70 gr. di mela grattugiata (circa 1 mela)
10 mandorle tritate
1 cucchiaino di cannella in polvere (se piace)
Procedimento
prendere 2 ciotole:
in una ciotola mettere tutti gli ingredienti
secchi (farina, zucchero, sale, bicarbonato, mandorle ed eventualmente la cannella)
nell'altra mettere la zucca raffreddata, la mela e mescolare
unire gli ingredienti secchi a quelli morbidi piano piano.
Senza mescolare troppo o diventa duro
versare nello stampo da ciambella. Io ho usato il solito stampo in silicone per non usare carta forno o burro
ecco un'idea regalo veramente creativa e dolcissima: la campanella di Natale da appendere all'albero e da gustare perchè è profumatissima ed è difficile resiste! L'idea e la realizzazione sono di Elisa che ringrazio di cuore per questo goloso contributo!
Ingredienti per circa 45 biscotti
500 gr. di farina senza glutine
4 tuorli
250 gr. di burro freddo
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
300 gr. di zucchero a velo
1 albume
Procedimento
mettere nel frullatore la farina con il burro freddo a pezzi e frullare
versare il composto su una spianatoia e aggiungere 150 gr. di zucchero, i tuorli, la vanillina, il sale
impastare, formare una palla e mettere in frigo per 30 minuti
stendere la pasta un' pò spessa quasi 1 cm. tagliare i biscotti
infornare a 150° (forno statico) per 15 minuti
Una volta raffreddati i biscotti preparare la ghiaccia con 1 albume e gli atri 150 gr. di zucchero a velo, decorare a piacere
Elisa ha creato la campanella con l'aiuto delle formine di Tescoma: c'è un kit apposito dice! Grazie Elisa e Auguroni a tutti!
Sempre in preparazione al Natale ecco una treccia golosa e bella anche come decorazione ... fino a che potete resistere a non mangiarla! Questa ricetta l'ho trovata su una rivista di cucina naturale e devo dire che oltre ad essere senza uova .... è facile da preparare e bella da vedere!
Ingredienti per 4 treccine
1 confezione di pasta sfoglia integrale
4 cucchiai di crema alle nocciole e cioccolato
3 cucchiai di farina di nocciole
3 cucchiai di di zucchero di canna
15 gr. di burro
Procedimento
accendere il forno a 180°
srotolare la sfoglia
tagliarla a metà e poi di nuovo a metà, si ricavano 4 rettangoli
spennellare la superficie dei rettangoli con il burro fuso
stendere su ogni rettangolo un cucchiaio di crema nocciole e cioccolato
spolverare la superficie con lo zucchero di canna e poi con la farina
arrotolare i rettangoli in modo da ottenere dei rotoli stretti e lunghi
premere bene le estremità per sigillare
praticare un taglio verticale lungo la lunghezza senza arrivare alle estremità
arrotolare le due estremità formando una treccia e curvare in modo da formare una corona
unire le estremità premendo bene
sistemare le coroncine su una teglia ricoperta da carta forno
infornare per 15 minuti (fino a che la superficie diventa dorata e leggermente caramellata)
Arriva Natale prepariamo un regalo goloso! Ecco una bella idea da portare sotto l'albero perchè il cioccolato è amato da tutti ed in particolare in questo periodo è sempre bene
averne un' pò di "scorta"! Questo sciroppo lo si può
consumare al naturale per aromatizzare dolci o gelati, allungato con il latte
caldo diventa una bevanda che scalda l'inverno, mentre se mescolato con del whisky
o cognac diventa un ottimo digestivo.
Ingredienti
250 gr. di zucchero di canna
100 gr. di cioccolato fondente tritato
300 gr. di acqua
sale, un pizzico
Procedimento
bollire a fuoco moderato per un minuto 300 gr. di
acqua insieme allo zucchero e con l'aggiunta di un pizzico di
sale
aggiungere il cioccolato fondente tritato e mescolare a fuoco basso finchè non si sarà sciolto del
tutto (circa 3-4 minuti)
frullare lo sciroppo così ottenuto e metterlo in una bottiglia con
tappo ermetico oppure in un vasetto (prima di chiudere attendere che sia tiepido)
Si conserva per alcune settimane in un luogo buio.
Visto che arrivano le vacanze mi fa piacere segnalare questo magazine online del turismo sostenibile: si chiama Viagginbici.com dove potrete trovare spunti per organizzare una vacanza che avrà come motore la curiosità e le vostre gambe! Mi è piaciuta molto l'idea che ha come obiettivo di invogliare sempre più persone e sempre più famiglie a prendere in considerazione anche la bicicletta per i loro fine settimana e per le loro vacanze. Si risparmia denaro, ci si diverte, ed è più salutare per tutti! Ci sono tanti spunti interessanti, itinerari e c'è anche una rubrica dal titolo "paese che vai ricetta che trovi" dove potete trovare anche qualche mia ricettina! Per saperne di più cliccate qui :-) e buone vacanze a tutti!
Oggi non ho una ricetta di "cucina" da segnalarvi ma una "tecnologica". In effetti questa avventura è iniziata da un'idea: "condividere qualche cosa di utile" ed ha preso vita in un'aula del corso Bocconi"Comunicare 2.0"tenuto dal prof. Gianluca Salviotti che mi ha illuminata e indicato la strada ... Venerdì scorso sono stata invitata a fare una testimonianza per mostrare il blog al nuovo gruppo di discenti esordendo con: "anche io lo scorso anno ero al vostro stesso posto!...". In effetti non avevo ancora parlato di questa utilissima esperienza e con l'occasione ringrazio Gianluca, per la chiarezza, il supporto, il coinvolgimento!
per saperne di più vi segnalo anche il libro "Comunicare 2.0" ed. Apogeo Education, 2012