Il cous cous è un antico cereale un ottimo sostituto del riso. Tipico della cucina mediorientale si presta a tante preparazioni. Inoltre contiene al suo interno un’alta percentuale di amido e carboidrati ed alcune vitamine del gruppo A e B ma anche diversi sali minerali come il potassio, il calcio, il fosforo ed il magnesio. La percentuale di grassi contenuta al suo interno è bassa e questo permette una digeribilità molto buona! Vi propongo questa velocissima ricetta con l'uva settembrina e la feta.
Ingredienti
1 bicchiere di cous cous
12 acini di uva
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
100 gr. di feta
1 bicchiere di acqua
1 pizzico di sale
Preparazione
Mettere in una ciotola gli acini di uva tagliati a metà, la feta tagliata a cubetti, un pizzico di sale, 2 cucchiai di olio evo
Per preparare il cous cous: generalmente la ricetta è descritta sulla scatola. In ogni caso io faccio bollire l'acqua in un pentolino, con un cucchiaino di olio evo, a bollore aggiungo il cuos cous copro e spengo il fuoco. Lasciò riposare per 6 minuti. Poi sgrano il cereale con una forchetta
questi tortini sono frutto del poco tempo ... avevo della pasta sfoglia avanzata e delle mele, i pirottini da muffin in silicone nuovi nuovi da provare ... che fare? Mini tortini alla mela, che poi in questa stagione vanno benissimo perchè ormai la frutta estiva non si trova quasi più!
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia integrale
2 mele sbucciate e tagliate a cubetti
pinoli
zucchero di canna
Procedimento
tagliare a quadrati la pasta sfoglia - grandi in base alle dimensioni dei vostri pirottini
mettere in ogni pirottino: la sfoglia (non deve essere giusta deve uscire per poter chiudere a fagottino), i cubetti di mela, 1 cucchiaino di zucchero e 1 di pinoli
ricettina per i golosi di torte salate. L'ho portata a luglio in ufficio per le colleghe e l'ho anche proposta ad una cena tra amici, davvero sfiziosa. I bambini, ma anche i grandi hanno apprezzato. Può essere un'alternativa alla focaccia per merenda! Ingredienti
250 gr. farina di farro
100 gr. farina integrale
1 cucchiaino scarso di sale
70 gr. pinoli
100 gr. pomodori secchi spezzettati
40 gr. pecorino grattugiato
250 gr. acqua tiepida
25 gr. olio di semi di mais
1/2 bustina di cremor tartaro oppure di lievito
Procedimento
unire le farine, il pecorino e il cremor tartaro/lievito in una terrina, aggiungere i pinoli e i pomodorini
aggiungere l'olio e l'acqua mescolando con una forchetta
versare in una teglia (io ho usato quella al silicone a forma di ciambella)
accendere il forno a 200°
infornare per 45 minuti
Non essendoci uova la torta non cresce molto e risulta molto compatta, quasi un pane aromatico!
che emozione scoprire che il blog è stato citato su Wellness-inserto di Donna Moderna- di Agosto. Un grazie particolare a Sabrina (di Wellness) che ha creduto nel blog e mi ha dato uno spazio! GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!